per approfondimenti sugli autori clicca sull'icona

 

_________________

i numeri si riferiscono alle pagine del libro di testo (Raimondi-Anselmi-Chines-Minetti, Tempi immagini della letteratura, Bruno Mondadori. Milano 2003); le parole blu rimandano ai collegamenti

 


Tolomeo

Francesco Petrarca

Baldassarre Castiglione

Niccolò Copernico

Martin Lutero

 

1. Le immagini del cosmo nel Medioevo [I.492-506]

1.1 L’universo aristotelico-tolemaico 

Paolo Rossi, La tradizione astronomica; Ristoro d’Arezzo, Il movimento dei pianeti secondo Tolomeo. Per vedere l'universo tolemaico, clicca qui.

1.2 Le implicazioni morali e religiose del cosmo aristotelico-tolemaico 

Thomas Kuhn, Il mondo prima e dopo Copernico; Dante, Paradiso XXII, 133-154

1.3 Un universo di segni 

Alcuni testi del XII e XIII secolo documentano la visione religiosa e simbolica della natura: il mondo come "libro scritto da Dio", che l'uomo deve saper leggere oer arrivare a lui, attraverso la ricerca delle viertù allegoriche racchiuse negli eventi e nei fenomeni della realtà naturale (Ugo di san Vittore, Un libro scritto da Dio; Alano di Lilla, Quasi libro e  pittura).

 

2. Un mondo tra realtà e meraviglia [I.652-667]

2.1 Le meraviglie dell’Oriente  

La novella di Jullanâr del Mare; Folgòre da san Giminiano, L’aprile

2.2 Dentro e fuori le mura: incontri di culture e mondo cittadino  

Franco Sacchetti, Un’avventura alla corte d’Inghilterra; Dino Compagni La città di Firenze

 

3. Lo spazio interiore

3.1 Spazio naturale e sentimenti in Petrarca

Nell'opera di Petrarca, lo spazio (come pure il tempo) viene presentato principalmente come dimensione dell'esperienza individuale: il paesaggio naturale è un'eco di sentimenti individuali, forza vivificante identificata con la donna amata, luogo del rifugio e della consolazione, della sofferenza, dell'esclusione (Solo e pensoso [560]; Zefiro torna).

 

4. Lo spazio-corte e l'immaginario [II.153-164]

4.1 La corte: il decoro e gli intrighi

Baldassarre Castiglione, La «grazia» e la «sprezzatura»; Erasmo da Rotterdam, La critica ai sovrani e ai cortigiani

4.2 La letteratura di corte

Matteo Bandello, Un principesco locus amoenus; Giovanni Della Casa, Norme per la vita quotidiana

 

5. Le scoperte geografiche e la "conquista" del continente americano

* testo di storia, pp. 172-197

 

6. Il cosmo dopo Copernico [II.194-204]

6.1 La teoria di Copernico e i suoi sviluppi

Niccolò Copernico, La teoria eliocentrica; Giordano Bruno, La visione dell’universo; Galileo Galilei, Il cannocchiale

6.2 Le resistenze all’assimilazione del sistema copernicano

Anton Francesco Doni, Le teorie copernicane tra il popolo; Jean Bodin, Le obiezioni alla teoria eliocentrica; Roberto Bellarmino – Martin Lutero, L’ostilità delle chiese

 

torna