La poesia dell'Ottocento

 
 

I numeri si riferiscono al libro di testo: Barberi Squarotti - Gigliozzi - Mercuri - Balbis - Genghini - Pardini, Letteratura , vol. 4-5 A-B-C, Atlas, Bergamo 2004. 

 
 

percorso

 

testi

 

approfondimenti

 
 

1. L'infinita definizione: il modello lirico di Giacomo Leopardi

Caratteristica peculiare di Leopardi è di essere stato filosofo e poeta insieme, cioè filosofo in quanto poeta e poeta in quanto filosofo. Le origini di questa filosofia sono da rintracciare nelle complesse vicende della sua esistenza.

Anticipando Shopenhauer e Nietzsche, il pensiero di Leopardi sfocia in un esito nichilistico tipicamente moderno. Le affinità tra Leopardi e Schopenhauer (1788-1860), più che l'orizzonte teoretico, riguardano la consonanza tra alcuni temi, quali la felicità, il piacere e il dolore, la vanitas, il sapere della morte, la noia, il nulla.

Lettore appassionato della Bibbia e amante della lingua ebraica, Leopardi individua nel filone sapienziale (Giobbe e Qohelet in modo particolare) delle sorprendenti consonanze con il suo pensiero. E' soprattutto il libro di Qohelet a fornirgli gli spunti più interessanti.

 

 

 

 

4B 122ss.

 

 

 

 

Un illuminista romantico (4A 65-84)

Poesia e filosofia in Leopardi

 

 

 

 

 

2. Passato - presente, vita - morte: il modello lirico di Giosuè Carducci

 

4B 352ss.

 

4A 163-168

 
 

3. Freud prima Freud:  il modello lirico di Giovanni Pascoli

Pur estraneo alla psicanalisi (e non solo per ragioni anagrafiche), Pascoli si presenta tuttavia come una sorta di manuale clinico che sarebbe piaciuto a Freud. Già la sua concezione poetica (fanciullino) presenta interessanti analogie con la concezione freudiana dell’attività artistica. Ma soprattutto in Pascoli è possibile rintracciare una folta schiera di simboli naturalistico-paesaggistici che svelano le angosce e le nevrosi di chi non ha saputo (o potuto) uscire dall’infanzia e, quindi, sviluppare un’autonomia psichica. Poesie come X Agosto, Il gelsomino notturno e Digitale purpurea  sono da questo punto di vista esemplari.

 

5B 14ss

X Agosto

Digitale purpurea

 

4A 63-78

Psicanalisi: introduzione

Psicanalisi e letteratura

Regressione e rimozione nella poesia di Pascoli

Commento di A. Marchese a Il gelsomino notturno