La grande stagione del romanzo ottocentesco

 
 

I numeri si riferiscono al libro di testo: Barberi Squarotti - Gigliozzi - Mercuri - Balbis - Genghini - Pardini, Letteratura , vol. 4 A-B-C, Atlas, Bergamo 2004. 

 
 

percorso

 

testi

 

approfondimenti

 
 

1. L'Ottocento secolo del romanzo

Il Romanticismo apre la fase della modernità. Il romanzo, nella sua volontà di confrontare reale e ideale, è il genere per eccellenza della modernità. Nelle poetiche romantiche, si afferma una forte tendenza al realismo, cioè allo studio della vita contemporanea come vita interessante in sé, romanzesca e palcoscenico di grandi conflitti. Nasce così l'eroe problematico. E il genere che più esprime questa tendenza è il romanzo, che si impone nell'Ottocento come genere-guida. Ad esso si collega l'allargamento del pubblico e l'espandersi del mercato editoriale.

Si tratta di un genere senza un modello precostituito, che nasce dalla mescolanza degli stili (e dunque dello sperimentalismo) e che può svilupparsi solo in presenza di pubblico vasto di lettori. In Europa e in USA fra l'inizio dell'Ottocento e il 1840 sono fiorenti vari sottogeneri di romanzo.: il romanzo storico, il romanzo sociale e realistico, il romanzo-confessione, il romanzo fantastico, il romanzo di formazione, il romanzo poliziesco.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La grande stagione del romanzo ottocentesco (4C 68ss.)

Modernità e romanzo

 

 

 

 

 

2. Alessandro Manzoni e il romanzo storico

Dopo aver preso in esame le premesse teoriche, ci concentreremo sugli aspetti narratologici e ideologici de I promessi sposi.

 

Lettre a Monsieur Chauvet (4B 273)

 

4B 258ss

I promessi sposi

 
 

3. Naturalismo e verismo:  fondamenti teorici e poetici

Alla definizione della specificità del fatto letterario secondo la teoria positivista diedero il più rilevante contributo il filosofo e critico francese Hyppolite Taine e lo scrittore, Emile Zola. Taine riteneva che occorresse ripristinare quella tradizione filosofica che aveva la propria origine nella cultura illuministica, assolutistica e positivistica.  Come ogni altra modalità di analisi della realtà, anche la critica letteraria doveva divenire scienza. esaminare cioè l'opera d'arte secondo parametri oggettivi. Questi parametri sono per Taine: la race, le milieu e le moment.  L'opera d'arte è come un organismo vivente, ha una propria vita autonoma e viene spiegata con le condizioni, gli elementi costitutivi che l'hanno prodotta.

 

E.e J. de Goncourt, Il diritto del romanzo (4C 285)

E. Zola, Lo scrittore analista  (4C 286)

E. Zola, Un'opera di verità (4C 289)

 

Dal realismo al naturalismo

Tra positivismo e naturalismo (4A 126-133)

Il verismo (4A 134-148)

Naturalismo e verismo

 
 

3. Giovanni Verga e il romanzo verista

Cominceremo dai testi che consentono di chiarire gli aspetti fondamentali della poetica verghiana e della tecnica narrativa verista. Per quanto concerne I Malavoglia, ci concentreremo sugli aspetti narratologici e su quelli ideologici.

 

Lettura integrale de I Malavoglia 

 

4B 412ss.

Verga, la tecnica narrativa

I Malavoglia