i numeri si riferiscono alle pagine del libro di testo (Raimondi-Anselmi-Chines-Minetti, Tempi immagini della letteratura, Bruno Mondadori. Milano 2003); le parole blu rimandano ai collegamenti

 


 

 

 

 

Grande topos della letteratura mondiale, il viaggio ha trovato sviluppi di notevole interesse in molti autori, presso i quali è strettamente legato all'esperienza, alla conoscenza e alla ricerca della propria identità. Per quanto riguarda il nostro discorso, ci concentreremo su tre categorie di "viaggiatori" (si tratta di tre figure socio-culturali) e tre tipologie di viaggio: il viaggio del cavaliere, il viaggio spirituale e il viaggio del mercante.

 

1. Il viaggio del cavaliere

1.1 Perceval: la quête del cavaliere

Il romanzo cavalleresco è sicuramente il genere più originale della Francia meridionale del XIII secolo e deve la sua fama soprattutto a Chrétien de Troyes (I, 181-185). La sua creatura più famosa è Perceval, protagonista del romanzo Perceval ou le conte du Graal. Nel brano che analizzeremo (I,203-206) emerge in modo chiaro il tema della quête intesa come dimensione interiore.

1.2 Orlando e la ricerca dell'identità

La figura di Rolando/Orlando presenta tre diverse incarnazioni: quella originaria della Chanson de Roland (I, 120-124), che presenta un eroe casto, religioso e bellicoso, tutto dedito ai valori tipici della "guerra santa"; la rielaborazione di Boiardo, che presenta un cavaliere innamorato ricco di fair play e intriso di raffinata cultura umanistica; la rielaborazione di Ariosto, con un Orlando pazzo furioso che, per amore, perde temporaneamente ogni traccia di equilibrio e di umanità (II,115-121). In quest'ultimo caso, il tema di fondo è quella della ricerca della propria identità.

1.3 Tancredi e Rinaldo tra apparenza e realtà

I due personaggi principali della Gerusalemme Liberata sono preda di un continuo intreccio tra realtà e apparenza in un mondo che si presenta nei suoi aspetti più contraddittori in cui il vero si mescola con il verosimile, il buono con il cattivo, il fedele con l'infedele. I luoghi per eccellenza di questo scontro sono la tematica amorosa (si ama chi non ama e viceversa) e la selva (la realtà è apparenza e viceversa). Attraverso l'analisi dei testi analizzeremo questi aspetti (II, 385-388; 397-399; 402-406; 408-413).

 

2. Il viaggio spirituale: Dante e Petrarca

2.1 Il viaggio di Dante tra Abramo, Ulisse e Paolo

Viaggio spirituale per eccellenza è quello compiuto da Dante. Ripercorreremo le fonti classiche e bibliche su cui si basa Dante per dare corpo e spesso al proprio viaggio, terreno e ultraterreno insieme.

2.2 Petrarca: il viaggio morale dell'anima [I, 507-515]

Petrarca, La salita al monte Ventoso; Passa la nave mia colma d'oblio 

 

3. Il viaggio del mercante

3.1 Marco Polo [I, 517-519]

Interesse commerciale e curiosità di conoscere

3.2 Giovanni Boccaccio [I, 519-522]

La novella di Landolfo Rufolo

3.3 Geoffrey Chaucer [I, 826-840]

Mercante, uomo di corte nell'Inghilterra di Edoardo III, viaggiatore e uomo d'armi, Chaucer, il Boccaccio inglese, rappresenta la sintesi più significativa di una cultura europea che si nutre di viaggi ed esperienze multiformi, ai limiti dell'enciclopedismo. Per cominciare, vedi qui.

 

 

torna